Forte logo

Il Monte Ricco fu probabilmente sede di un castelliere di epoca preromana, poi del castello di Cadore, e con il Regno d'Italia dalla fine dell'800 sede di due fortificazioni moderne, il Forte di Monte Ricco e Batteria Castello.

 

In epoca romana e medievale il Monte mantenne la sua funzione difensiva, tanto che prima dell'anno 1000 fu sede di un importante castello, destinato ad essere rappresentato, assieme a quello di Botestagno, nello stemma del Cadore.

 

Fu sede del Capitano mandato da Venezia e simbolo della fedeltà alla Serenissima. Fu teatro della guerra tra l'imperatore Massimiliano e la Repubblica (1508-1511). Dalla fine del '600 iniziò il lento degrado e poi l'abbandono definitivo, tanto che le sue pietre furono usate nell'ampliamento della Chiesa Arcidiaconale di S. Maria Nascente (sec. XVIII). L'altura continuò a mantenere sempre la sua funzione strategica, anche durante i moti risorgimentali del 1848, guidati da Pietro Fortunato Calvi.

 

Il Regno d'Italia fece poi edificare le due fortificazioni. Si accede al sito percorrendo sia una strada panoramica che un sentiero entrambi fiancheggiati da monumentali faggeti secolari. A est il Parco del Roccolo è raggiungibile da una comoda passeggiata, che offre una suggestiva terrazza panoramica con vista sul lago. Vi si trovano la Casetta di caccia e quella di Babbo Natale, che rendono il luogo ancora più attraente. Due sentieri collegano il Parco con la sottostante pista ciclabile, la Lunga Via delle Dolomiti.

 

Il Forte di Monte Ricco costituiva il cuore del campo trincerato di Pieve di Cadore e fu costruito a quota 953 metri nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, quasi sul sito dell'antico castello che per secoli rappresentò la difesa e il simbolo di questa terra.

 

Esso fu concepito e realizzato per interdire le provenienze nemiche dalla stretta di Tre Ponti verso Pieve e Tai lungo la valle del Piave e per agire in stretta sinergia con la vicina Batteria Castello, distante circa 200 metri, nonché con le varie postazioni per artiglieria sulle alture sovrastanti, su Monte Tranego, Monte Zucco, Col Vidà.

 

L'impianto aveva l'asse principale rivolto su Grea, con una zona di copertura dal Collesello (930 metri slm), ad ovest di Calalzo, fino al Piave ad est di Vallesella, mentre il fronte di gola teneva sotto tiro la carrabile Tai-Perarolo, fino al costone occidentale di Monte Zovo ed i pendii a nord-est di Monte Zucco. L'armamento complessivo previsto era di quattro cannoni da 120 G e di quattro cannoni a tiro rapido, cui si aggiunsero poi due mitragliatrici Gardner modello 1886.

 

La facciata era dritta, con profilo di terrapieno, divisa in due partiv regolari da tre traverse cave, che venivano a formare due piattaforme larghe quasi 10 metri, adatte alla postazione di cannoni di medio calibro e collegate mediante scale con pendii del terrapieno. I fianchi cadevano perpendicolari rispetto alla facciata e con il fronte di gola racchiudevano uno stretto cortile, mentre nel sottosuolo erano state ricavate casematte ad un piano.

 

La gola era protetta da un largo e profondo fossato, dotato di controscarpa in muratura ed oltrepassato da un ponte levatoio, alla cui difesa provvedeva sulla parte sinistra una caponiera. Il presidio in caso di guerra era preventivato in circa 100 fanti e 30-40 artiglieri, che potevano contare per l'approvvigionamento idrico su una cisterna di 400 metri cubi, collegata anche con la vicina Batteria Castello.

 

Il forte, già divenuto obsoleto agli inizi del '900 per la sua vulerabilità da parte di eventuali artiglierie nemiche posizionate sulle alture circostanti ed inficiato soprattutto dalla sua struttura in muratura ordinaria, fu accuratamente indagato dal servizio informativo austriaco. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale faceva parte della Fortezza cadore-Maè ed era presidiato dalla 70a cp dell'VIII Gruppo del 9° Regg. Art. da Fortezza e dalla 17a cp del IV Gruppo del 7° Regg. Art. da Fortezza.

 

Tagliato fuori dal vivo delle operazioni fin dall'inizio del conflitto, soprattutto a causa della sua lontananza dalla linea del fronte, venne trasformato in centro logistico e magazzino. Abbandonato dai nostri senza gravi danneggiamenti al momento della ritirata di Caporetto, venne fatto saltare dagli austriaci nell'ottobre del 1918, prima della loro definitiva ritirata dal Cadore.

 

Il forte è stato oggetto in questi ultimi anni di impegnativi lavori di restauro, consolidamento e valorizzazione, approvati dalla giunta comunale di Pieve di Cadore nell'aprile 2008. Essi hanno portato al recupero di gran parte del fronte di gola, permettendo la leggibilità dell'impianto originale e della sua evoluzione temporale e ponendo i presupposti di una sua utilizzazione quale contenitore culturale.

 

Raggiungibile con un'amena passeggiata in mezzo al bosco e lungo un percorso che passa accanto al monumento a Pietro Fortunato Calvi dello scultore Maraini e si snoda poi all'ombre di secolari faggi, offre al visitatore un suggestivo panorama sul lago sottostante, su Perarolo e la Valle del Piave.

 

Walter Musizza        

 

Contatti

Forte di Monte Ricco

Via Calvi, 6

32044 Pieve di Cadore

tel. 0435.780078

www.montericco.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Forte è raggiungibile a piedi, con una breve passeggiata panoramica di dieci minuti circa, dal parcheggio di Piazza dei Martiri della Libertà, di fronte al Museo dell'Occhiale

 

Servizio taxi su richiesta ai seguenti numeri: 348.0590240 / 349.6638454 / 336.524094 / 328.7536842 

 

Qui il flyer del Forte 

 

Forte map

 

1 Il20panorama20del20Forte20verso20sud Foto20Giacomo20De20Donà     2 Facciata20meridionale20del20Forte20di20Monte20Ricco Foto20Giacomo20De20Donà  3 Copertura20e20corte20interna20del20Forte Foto20Giacomo20De20Donà     10 Corte20interna Visione20notturna Foto20Giacomo20De20Donà   8 Fossato Foto20Giacomo20De20Donà

Foto di Giacomo De Donà

I percorsi del museo

I percorsi del museo

L'origine di questo straordinario strumento correttivo per la vista, declinato in luoghi e tempi diversi, e la storia del nostro territorio e dell'industria dell'occhiale in Cadore. Continua>

Curiosità

Curiosità

Ci sono dei reperti davvero eccezionali, realizzati con materiali particolari e impensati: focalizzate lo sguardo su di essi

Continua >


Aiuta il Museo dell’Occhiale

Aiuta il Museo dell’Occhiale

Se condividi gli obiettivi del Museo e ti piacciono le attività che proponiamo ci sono diversi modi per sostenerci

Continua >

Il Museo e le aziende

Il Museo e le aziende

Il Museo è disponibile per incontri, presentazioni, visite, ma anche aperitivi, buffet o cene

Continua >

Catalogo beni etnoantropologici

Catalogo beni etnoantropologici

La maggior parte dei reperti conservati nel Museo rientra nel Catalogo dei Beni Culturali della Regione del Veneto.

Continua >

Curiosità

Curiosità

Ci sono dei reperti davvero eccezionali, come questo piccolo cannocchiale nascosto all'interno di un profumatore per l'ambiente

Continua >